Codice Etico

Codice Etico / Code of Ethics


The Future of Science and Ethics aderisce agli standard internazionali in materia di etica della ricerca e della pubblicazione, tra cui: – il Code of Conduct and Best Practice Guidelines elaborato da COPE (Committee on Publication Ethics); –  il Responsible research publication: international standards for editors, promulgato in occasione della 2nd World Conference on Research Integrity di Singapore; –  le Linee guida per l’integrità nella ricerca pubblicate dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR
Doveri degli organi direttivi della rivista Decisioni in merito alla pubblicazione

Il Direttore è responsabile per le decisioni relative alla pubblicazione dei manoscritti sottomessi alla rivista.

Il Direttore è responsabile per le decisioni che riguardano eventuali casi di diffamazione, violazione del copyright e plagio.


Equità

Il Direttore, il Capo Redattore, i Redattori e i revisori incaricati valutano sempre i manoscritti in base al loro contenuto intellettuale senza discriminazioni di razza/etnia, genere, orientamento sessuale, credo religioso, cittadinanza, o credo politico.


Confidenzialità

Il Direttore, il Capo Redattore e i Redattori hanno il dovere di non rivelare alcuna informazione riguardo ai manoscritti che sono stati sottomessi alla rivista a persone che non siano l’autore responsabile della corrispondenza (corresponding author), i revisori e i potenziali revisori, altre persone coinvolte nell’editing e l’editore, laddove appropriato.


Conflitti di interesse

Il materiale non pubblicato contenuto in un manoscritto che è stato sottomesso alla rivista non può essere usato dal Direttore, dal Capo Redattore e dai Redattori per scopi di ricerca senza il consenso esplicito dell’autore.


Accesso ai contributi

I contributi accettati da The Future of Science and Ethics sono resi disponibili ad accesso libero e senza restrizioni, al fine di promuovere la politica dell’accesso aperto (open-access). I contributi sono disponibili sul sito della rivista e possono essere utilizzati a scopi scientifici, a condizione che sia citata la fonte della prima pubblicazione del manoscritto su The Future of Science and Ethics.


Doveri dei revisori

Revisione partitaria (Peer Review)

I testi degli articoli sottomessi alla rivista sono sottoposti a revisione paritaria anonima in doppio cieco (Double Blind Peer Review). Fanno eccezione i testi degli articoli delle sezioni “Prospettive”, usualmente richiesti su invito, e delle sezioni “Documenti” e “Recensioni”.

I file Word anonimizzati e privi di eventuali riferimenti agli autori vengono inviati a due revisori anonimi individuati tra esperti esterni specialisti della materia in valutazione o, in alcuni casi, tra i componenti del Comitato Scientifico della rivista. Non possono essere affidate revisioni di singoli articoli né a componenti del Comitato di Direzione né a componenti del Comitato Editoriale della rivista.

La revisione richiede circa 4 settimane dalla data di ricezione del manoscritto. Nel caso in cui siano richieste revisioni (minime o sostanziali), il testo deve essere corretto evidenziando le parti modificate, e quindi ri-sottomesso alla redazione nei tempi richiesti, accompagnato da una breve lettera di risposta ai Revisori. In caso di giudizi significativamente discordanti tra i revisori, la redazione si riserva di chiedere un terzo parere e di prolungare il processo di revisione di ulteriori 2 settimane.


Celerità

Qualsiasi revisore che ritenga di non essere qualificato per svolgere la revisione del manoscritto che gli è stato assegnato, o di non poter terminare tale revisione entro i tempi richiesti e comunque entro un tempo considerato ragionevole, deve subito notificare tali aspetti al Direttore e quindi rinunciare a prendere parte al processo di revisione paritaria.


Confidenzialità

Qualsiasi manoscritto ricevuto per la revisione paritaria deve essere considerato come un documento confidenziale. Come tale non deve essere mostrato o discusso con altri se non nei casi autorizzati dal Direttore della rivista.


Standard di oggettività

Le revisioni devono essere condotte in modo obiettivo. Pertanto, ogni critica a livello personale indirizzata agli autori è inaccettabile. I Revisori devono esprimere le loro opinioni e i loro giudizi in modo chiaro portando a supporto degli argomenti appropriati, all’unico scopo di contribuire a una discussione scientifica finalizzata al miglioramento del manoscritto che è stato sottomesso. È stata predisposta una scheda di valutazione per guidare i Revisori nel processo di valutazione.


Originalità e plagio

Un revisore deve segnalare all’attenzione del Direttore ogni similarità sostanziale o sovrapposizione tra il manoscritto attualmente sottomesso e altri lavori già pubblicati di cui è a conoscenza.


Conflitti di interesse

Informazioni privilegiate o idee ottenute tramite il processo di revisione paritaria devono essere mantenute confidenziali e non essere usate per vantaggio personale. I Revisori non devono accettare di leggere e dare il proprio parere su manoscritti rispetto ai quali potrebbero avere dei conflitti di interesse derivanti da altri rapporti con gli autori, compagnie, imprese o altre istituzioni connesse ai manoscritti.


Doveri degli autori

Contenuti

Gli autori di un manoscritto che riguardi una ricerca originale devono presentare una descrizione accurata del lavoro svolto così come una discussione obiettiva del suo significato. I dati devono essere presentati in modo accurato nel manoscritto. Un manoscritto deve contente dettagli sufficienti e riferimenti bibliografici da permette ad altri di replicare il lavoro. Affermazioni fraudolente o intenzionalmente inaccurate costituiscono casi di comportamento non etico e inaccettabile.


Originalità e plagio

Gli autori devono assicurare di aver scritto un lavoro interamente originale; e, qualora gli autori abbiano usato il lavoro di altri, che esso sia citato in modo appropriato.

Un autore non deve pubblicare in generale manoscritti che descrivano la stessa identica ricerca in più di una rivista o pubblicazione primaria. Sottomettere lo stesso manoscritto a più di una rivista simultaneamente costituisce un comportamento non etico e inaccettabile.


Riconoscimento delle fonti

Devono sempre essere inseriti riferimenti appropriati ai lavori di altri autori. Gli autori devono citare le pubblicazioni che hanno influito nel determinare la natura del lavoro riportato nel manoscritto.


Ruolo di autori e co-autori

Il ruolo di autore o co-autore di un manoscritto deve essere attribuito esclusivamente a coloro che hanno apportato un contributo significativo all’ideazione, progettazione, esecuzione, o interpretazione dei risultati dello studio o dei contenuti concettuali presenti nel manoscritto. Tutti coloro che hanno apportato contributi significativi devono essere inseriti come co-autori. Nel caso in cui vi siano altre persone che hanno partecipato in altri aspetti sostanziali della ricerca, essi devono essere riconosciuti e indicati come contributori o ringraziati in una apposita nota.

L’autore responsabile della corrispondenza deve garantire che tutti i co-autori appropriati e nessun co-autore inappropriato siano inclusi tra i firmatari nel manoscritto, e che tutti i co-autori abbiamo visto e approvato la versione finale del manoscritto e concordato alla sua sottomissione per la pubblicazione.


Consenso informato e rispetto dei diritti umani e animali

Tutti gli autori di manoscritti in cui vengono descritte ricerche che hanno coinvolto soggetti umani o animali devono garantire che la ricerca sia stata svolta con il consenso dei partecipanti e con le autorizzazioni necessarie per svolgere ricerche con soggetti umani o animali.


Conflitti di interesse

Tutti gli autori devono dichiarare nel manoscritto i loro eventuali conflitti di interesse a livello finanziario o di altra natura che potrebbero aver influenzato i risultati o l’interpretazione del contenuto del manoscritto. Tutte le fonti di finanziamento o supporto al progetto di ricerca da cui è nato lo studio devono essere dichiarate in modo esplicito.


Errori fondamentali nei lavori pubblicati

Qualora un autore venisse a conoscenza di un errore significativo o di una inesattezza nei lavori che ha pubblicato sulla rivista, è Suo preciso dovere segnalare tale errore al Direttore o alla Redazione e cooperare con il Direttore e la Redazione per ritirare o correggere il manoscritto.


Diritti d’Autore

Gli autori garantiscono di avere la titolarità dei diritti sulle opere che sottopongono alla rivista The Future of Science and Ethics e garantiscono che tali opere siano inedite, liberamente disponibili e lecite, sollevando l’editore da ogni eventuale danno o spesa.

Gli autori mantengono i diritti d’autore sulle proprie opere e autorizzano l’editore a pubblicare, riprodurre, distribuire le opere con qualunque mezzo e in ogni parte del mondo e a comunicarli al pubblico attraverso reti telematiche, compresa la messa a disposizione del pubblico in maniera che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, disponendo le utilizzazioni a tal fine preordinate.

Gli autori che intendano includere nelle loro opere testi, immagini, fotografie o altre opere già pubblicate altrove si assumono la responsabilità di ottenere le autorizzazioni dei relativi titolari dei diritti ove necessarie. Gli autori garantiscono che sulle opere non sussistano diritti di alcun genere appartenenti a terze parti.

Gli autori hanno diritto a riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, eseguire pubblicamente gli articoli pubblicati sulla rivista con ogni mezzo, per scopi non commerciali (ad esempio durante il corso di lezioni, presentazioni, seminari, o in siti web personali o istituzionali) e ad autorizzare terzi ad un uso non commerciale degli stessi, a condizione che gli autori siano riconosciuti come tali e la rivista The Future of Science and Ethics sia citata come fonte della prima pubblicazione dell’articolo.

La rivista non pretenderà dagli autori alcun pagamento per la pubblicazione degli articoli. Gli autori non riceveranno alcun compenso per la pubblicazione degli articoli.


Code of Ethics in Publishing Ethics


The Future of Science and Ethics adopts the international research and publication ethics standards, including: (a) the Code of Conduct and Best Practice Guidelines drawn up by COPE (Committee on Publication Ethics); (b) the Responsible research publication: international standards for editors, published on the occasion of the 2nd World Conference on Research Integrity in Singapore; (c) The Guidelines for Research Integrity  published by the Research Ethics and Integrity Committee of the Italian National Research Council
Duties and obligations of the journal’s governing bodies
Decisions regarding publication The Director is responsible for decisions relating to the publication of manuscripts submitted to the journal. The Director is responsible for decisions that regard any cases of defamation, violations of copyright, and plagiarism.
Equity The Director, the Editor in Chief, the Editors, and the reviewers always evaluate manuscripts based on their intellectual content without bias in terms of race, gender, sexual orientation, faith, citizenship, or political views. Confidentiality The Director,the editor-in-chief,  and the Editors are obliged to not disclose any information regarding the manuscripts that have been submitted to the journal to anyone except the corresponding author, the reviewers and potential reviewers, other individuals involved in the editing, and the publisher, if appropriate. Conflicts of interest Unpublished material contained in a manuscript that has been submitted to the journal cannot be used by the Director, the Head Editor, Editor or Reviewers for research purposes without the explicit consent of the author.
Statement on Open Access The Future of Science and Ethics is an Open Access “gold road” journal. This means that all published content is available without restrictions or fees for the Authors or for users and institutions. All published contributions are made available on a Creative Commons Attribution NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International license (CC BY-NC-ND 4.0, https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/), which allows users to read, download, print, cite and share the items without modifying them, for scientific purposes and in full respect of best research practice, on the condition that proper credit is given to the Authors and the Journal as original publisher. The authors retain the copyright to the contribution and attribute to the journal the necessary rights for publication, which is simultaneously made available to the public on a Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 license. Access is open and immediate, starting on the publication date (no other embargo is applied) and no forms of access limitation to access is foreseen (no registration is required to access the material). All of the above is in line with the definition of “open access” as stated by the DOAJ.
Duties and obligations of reviewers
Peer Review The articles submitted to the journal undergo double-blind peer review. An exception is made for articles included in the section “Prospettive”, which are usually by invited contributions, as well as the sections “Documenti” and “Recensioni”, which are submitted for editorial review. Files are anonymized and any references to the authors are deleted before being sent out to two anonymous reviewers. Reviewers are picked out amongst external experts specialized in the field under review, or, in some cases, amongst the members of the journal’s Scientific Committee. Generally, double-blind reviews are not assigned to members of the Managing Board or members of the Editorial Board. The review process takes around four weeks from the date of receipt of the manuscript. If minor or major revisions are required, the text has to be amended by highlighting the edited parts, then re-submitted to the Editors within the requested timeframe, and accompanied by a brief response letter to the Reviewers. In case of vastly disparate assessments between reviewers, the board reserves the right to ask for a third opinion and therefore extend the review process by a further two weeks.
Qualifications and timeframe If a reviewer does not think they are qualified to review the manuscript they have been assigned, or not able to finish the review within the timeframe requested or in any case within a reasonable timeframe, they must immediately notify the Editor in chief and therefore forgo their participation in the peer review process.
Confidentiality Any manuscript received for peer review must be considered confidential; privileged information or ideas obtained through the process of peer review must not be used for personal gain. As such, the texts must not be shown to or discussed with others, except with the authorization of the Director or Editor in chief of the journal.
Transparency Standards Reviews must be conducted in a transparent and unbiased way. Reviewers must clearly express their opinions and evaluations, with the support of appropriate argumentation, with the sole purpose of contributing to a scientific dialogue that aims to improve the submitted manuscript. It is forbidden to suggest the inclusion of published works by the Reviewers as a condition for publication. A review process guide is made available to Reviewers.
Originality and plagiarism Reviewers must bring to the attention of the Director any substantial similarities or overlaps between the submitted manuscript and other published works they are aware of.
Conflicts of interest A Reviewer must decline to read or provide an opinion on manuscripts for which there may be conflicts of interest resulting from their relationship with the authors, companies, institutions or other actors connected to the manuscripts.
Duties and obligations of authors Content Authors of manuscripts that include original research must present an accurate account of the work developed as well as an objective discussion of its importance. Data must be presented accurately. A manuscript must contain enough detail and references to allow for replication. Fraudulent or intentionally inaccurate statements constitute unethical and therefore unacceptable behavior.
Originality and plagiarism Authors must submit entirely original works; and, if they use work by others, they must make sure it is appropriately cited. An author must not, in general, publish manuscripts that describe the same research in more than one journal or primary publication. Submitting the same manuscript to more than one journal simultaneously constitutes unethical and unacceptable behavior.
Citing sources Appropriate references to other people’s work must always be present. Authors must cite the publications that have influenced the nature of the work presented in the manuscript.
Role of authors and co-authors The roles of author and co-author of a manuscript must be attributed exclusively to those who have significantly contributed to the idea, planning, execution, or interpretation of research results or conceptual contents present in the manuscript. All those who have contributed significantly must be cited as co-authors. If other people have participated in the research, they must be acknowledged and cited as contributors or thanked in a note. The corresponding author must guarantee that all appropriate co-authors and no inappropriate co-authors are included in the authors’ list and that all co-authors have viewed and approved the final version of the manuscript and agreed to its submission for publication.
Informed consent and respect for human and animal rights Authors of manuscripts that include research involving human or animal subjects must guarantee that the research was conducted with the consent of participants and the necessary authorization required for research including human or animal subjects.
Conflicts of interest Authors must declare in their manuscript any conflicts of interest, be they financial or of a different nature, that may have influenced the results or interpretation of the manuscript contents. All funding sources and other forms of support to the research project from which the manuscript study resulted must be declared explicitly.
Fundamental errors in published works Should an author become aware of a significant error or inaccuracy in the work they have published in the journal, they must flag this error to the Director or the Editorial Board and collaborate with them to retract or correct the manuscript.
Copyright and licensing Authors must guarantee that the copyright of the work submitted to the journal The Future of the Science and Ethics belongs to them and that such work is previously unpublished, freely available, and lawful, releasing the publisher from any damages or costs. Authors retain the copyright of the work and authorize the publisher to publish, reproduce, and distribute the work through any means and in any parts of the world and to communicate it to the public online, including making the work available in such a way that the public can access it from a place and at a time chosen by them, using procedures available to them for that purpose. As specified in a dedicated section on Open Access, all contributions published in the Journal are made available to the public on a Creative Commons Attribution NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International license (CC BY-NC-ND 4.0, https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/). Authors who intend to include in their work text, images, photos or other work published elsewhere assume the responsibility of obtaining permission from copyright holders where necessary. Authors guarantee that these works are not under copyright of any kind belonging to third parties. Authors have the right to reproduce, distribute, communicate to the public, and display publicly the articles published in the journal through any means, for non-commercial purposes (for example, in the context of teaching, presentations, seminars, personal or institutional websites) and authorize third parties to a non-commercial use of the articles, on condition that the authors are properly cited as such, and the journal The Future of Science and Ethics is cited as the source of the article’s original publication. Authors also have the right to submit a copy of the article (in its published form) to an institutional archive or to one chosen by the authors, without an embargo period.
Publication costs The journal does not charge authors for the publication of articles or other contributions. Authors do not receive any compensation for the publication of articles or other contributions.